Informazioni Utili

Pagina Informazioni Utili

Consigli per quando prenotate.
• Prenotare con Nomi e Cognomi esatti che risultano da Carta d’Identità e Passaporto.
• Controllare la validità della Carta d'Identità e/o del Passaporto;
• Informarsi sulle penali di annullamento del viaggio;
• Informarsi e provvedere (dove richiesto) ai visti d'ingresso e alle vaccinazioni;
• Controllare la validità della Carta di Credito;
• Valutare ed eventualmente stipulare le possibili assicurazioni sanitarie o integrative;
• Chiedere presso la A.S.L. o compilare dal link su questo sito, il modulo E 111 per ottenere l'estensione delle prestazioni sanitarie nei paesi della Comunità Europea;
• Prenotare la valuta straniera in Banca;
• Acquisire informazioni sul paese visitato: usi, costumi, eventi, etc.;
• Acquistare una guida turistica e, se è il caso, una cartina.
 
Quando state per partire.
• Controllare l'esattezza delle prenotazioni di altri servizi acquistati (alberghi, escursioni, noleggio auto);
• Leggere attentamente le condizioni della polizza assicurativa di copertura medica e bagaglio;
• Fotocopiare i biglietti, i documenti e le carte di credito; in caso di smarrimento degli originali diventano utilissime.
• Avere nel bagaglio a mano un cambio completo, denaro e le medicine indispensabili;
• Apporre alle valigie etichette bagaglio ben compilate;
• Presentarsi con il dovuto anticipo alla convocazione ed al check-in;
• Portare con sé i recapiti telefonici di amici e parenti;
• Accertarsi di avere controllato tutto quanto nel chiudere la propria abitazione, lasciando a parenti o amici almeno un recapito di una delle vostre destinazioni di viaggio;
• Annotare il numero e l'indirizzo dell'Ambasciata Italiana del paese visitato;
 
Quando siete in viaggio.
• Riconfermare con 72 ore di anticipo il volo di ritorno e i voli intermedi;
• Non tenere mai denaro, documenti e biglietti aerei in un unico posto;
• In caso di gravi problemi contattare l'Ambasciata Italiana del paese visitato.
• In Paesi a rischio non dimenticare le varie precauzioni mediche;
• In Paesi a rischio evitare il consumo di ghiaccio, gelati artigianali, cibi crudi o poco cotti, sbucciare frutta e verdura, bere solo bevande imbottigliate;
• Indossare abiti confortevoli, scarpe comode, maniche e pantaloni lunghi durante le escursioni;
• Prestare particolare attenzione e rispetto agli usi e costumi locali.
 
Quando tornate.
• In caso di disguidi o proteste, la normativa Vi invita alla massima tempestività nelle comunicazioni, concedendo 10 giorni dal rientro del viaggio per inviare richieste di rimborso o indennizzi. La legge a tutela del viaggiatore è il D.L. III del 17/3/95 di attuazione della direttiva 314/90/CEE (v. Carta del Turista).
• Riportare all'agenzia le Vostre osservazioni sul viaggio effettuato. Solo grazie a queste utili indicazioni, BABELE VIAGGI, potrà controllare il prodotto e correggere eventuali disservizi.
 
BAGAGLI Informativa per i Passeggeri
Aggiornamento al 29 novembre 2006
Nuove Regole di Sicurezza negli Aeroporti dell'Unione Europea

Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica costituita dagli esplosivi in forma liquida, l’Unione Europea (UE) ha adottato nuove regole di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide che è possibile portare attraverso ed oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale. Alle nuove regole sono soggetti tutti i passeggeri in partenza dagli Aeroporti dell’Unione Europea, compresi i voli nazionali, qualunque sia la loro destinazione.

Ciò significa che ai punti di controllo di sicurezza aeroportuale ciascun passeggero ed il relativo bagaglio a mano saranno controllati per individuare, oltre agli altri articoli già proibiti dalla normativa vigente, anche eventuali sostanze liquide. Le nuove regole non pongono alcun limite alle sostanze liquide che si possono acquistare presso i negozi situati nelle aree poste oltre i punti di controllo o a bordo degli aeromobili utilizzati da Compagnie Aeree appartenenti all’Unione Europea.

Le nuove misure si applicano a partire da lunedì 6 novembre 2006 in tutti gli Aeroporti dell’Unione Europea, nonché in Norvegia, Islanda e Svizzera.
 
Cosa c'è di nuovo?
All’atto della preparazione del proprio bagaglio

Mentre non vi sono limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio da stiva (quello consegnato al check-in per essere ritirato nell’aeroporto di destinazione), nel bagaglio a mano, ossia quello che viene presentato ai punti di controlli di sicurezza aeroportuale, i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20). Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso). Per ogni passeggero (infanti compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette (ved. illustrazione). Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini.
 
In Aeroporto
Al fine di agevolare i controlli è obbligatorio:
• presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati come bagaglio a mano, affinché siano esaminati;
• togliersi giacca e soprabito: essi verranno sottoposti separatamente ad ispezione;
• estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e gli altri dispositivi elettrici ed elettronici di grande dimensione. Essi verranno ispezionati separatamente rispetto al bagaglio a mano.

I liquidi comprendono:
• acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
• creme, lozioni ed olii
• profumi
• sprays
• gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia
• contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti
• sostanze in pasta, incluso dentifricio
• miscele di liquidi e solidi
• mascara
• ogni altro prodotto di analoga consistenza*

* Prodotti di analoga consistenza: 
Esempi di prodotti assimilabili ai liquidi
Crema di cioccolata
Burro di arachidi
Mascara liquido
Lucida labbra liquido
Yougurt, formaggio fresco
Formaggio squagliato (es. camembert)
Deodoranti aerosol, roll on
   Esempi di prodotti non assimilabili ai liquidi
Sandwich preparati con crema di cioccolato
Sandwich preparati con burro di arachidi
Cipria, fard
Rossetto solido

Formaggi in forma solida (es. edam, parmigiano)
Talco in polvere
 
Lista suscettibile di ulteriori aggiornamenti
 
Cosa non cambia?
E’ ancora possibile:
1. trasportare liquidi all’interno del bagaglio da stiva (come già accennato, le nuove regole riguardano solo il bagaglio a mano);
2. trasportare, all’interno del bagaglio a mano, possibilmente limitandoli a quanto necessario per il viaggio aereo, medicinali e prodotti dietetici, come gli alimenti per bambini. Potrebbe essere necessario fornire prova dell’effettiva necessità ed autenticità di tali articoli;
3. comprare liquidi come bevande e profumi, conservandone la prova d’acquisto, nei negozi, nei Duty Free situati oltre i punti di controllo di sicurezza, ed a bordo degli aeromobili utilizzati dalle Compagnie Aeree dell’Unione Europea. I prodotti acquistati presso i Duty Free ed a bordo dei suddetti aeromobili saranno consegnati in sacchetti sigillati che si consiglia di non aprire prima di essere arrivati alla destinazione finale. In caso contrario, transitando presso gli eventuali aeroporti intermedi, i liquidi acquistati potrebbero essere sequestrati ai controlli di sicurezza.

Tutti questi liquidi sono in aggiunta alle quantità che devono essere contenute nel sacchetto di plastica trasparente e richiudibile precedentemente menzionato.
In caso di dubbi, prima di intraprendere il viaggio è bene rivolgersi alla propria compagnia aerea o agente di viaggio.

Si prega di essere cortesi e di collaborare con gli addetti alla sicurezza ed il personale della compagnia aerea.

Questo documento è stato sviluppato sulla base dell'informativa "New EU Security Rules at Airports - A Brief guide to help you", elaborato dalla Commissione Europea, dall’Associazione delle Compagnie Aeree Europee e dall’Associazione Internazionale degli Aeroporti. Il suo contenuto è informativo e sintetizza gli elementi principali contenuti nella normativa UE; ogni azione legale o reclamo, pertanto, dovrà basarsi unicamente sull’effettivo testo di legge (Reg. CE 1546/2006 del 4 ottobre 2006).

CONDIZIONI GENERALI

1.UTILIZZO DEL SITO

Questo sito è destinato al tuo uso personale. Non può essere sfruttato per scopi commerciali, né può essere utilizzato per qualsiasi scopo illegale o proibito.
Babele Viaggi, Vi invita a leggere le condizioni generali di uso del portale prima di ogni utilizzo dello stesso e prima di effettuare eventuali prenotazioni.
L'utilizzo del Sito e le eventuali registrazioni comportano l'accettazione da parte dell’utente delle Condizioni Generali qui riportate.
Si possono registrare ed utilizzare i servizi solo persone maggiorenni e dotate di capacità di agire.
Chiunque intende registrarsi si impegna a segnalare che i propri dati personali siano veritieri e corretti.
La mancata accettazione di una qualsiasi delle presenti Condizioni Generali determina il divieto di utilizzare il Sito e di effettuare prenotazioni tramite esso.


2.LINK

Il sito Babelevg.it contiene link a siti non gestiti direttamente. Tali link non sono controllati da Babele Viaggi e quindi Babele Viaggi non è responsabile dei loro contenuti.
I link ai diversi prestatori di servizi comportano il trasferimento dell’utente direttamente sulle pagine dell’operatore segnalato indipendentemente dalla presenza di loghi o segni grafici riconducibili a Babele Viaggi.
Babele Viaggi in questi casi è soltanto un segnalatore tramite web. I singoli servizi resi raggiungibili tramite il sito web Babelevg.it  sono tutti forniti dalle terze parti cui ciascun link rinvia.


3.RESPONSABILITA’

La Babele Viaggi titolare del presente sito web non fornisce direttamente nessuno di detti servizi e non si assume responsabilità in alcun modo per la qualità dei servizi prestati o per qualsivoglia contestazione, disservizio, difformità o ritardo ad essi connesso o comunque per conseguenze dannose ad essi connesse. Per qualsiasi tipo di esigenza per le vostre prenotazioni ed i vostri acquisti vi preghiamo di mettervi in
contatto con i call center dei vari operatori selezionati.


4.LIBERATORIA

Il nostro sito web, pur cercando di fornire ai propri clienti indicazioni sempre aggiornate e precise, non si assume obblighi o responsabilità per eventuali difformità fra le offerte e le condizioni contrattuali riportate sul sito Babelevg.it e quelle praticate dai singoli fornitori di servizi. Ogni indicazione in tal senso contenuto sul sito Babelevg.it viene fornita all’utente “as is”.


5.CONDIZIONI DI SERVIZIO

Accentando le presenti condizioni generali Voi prendete atto ed accettate che Babele Viaggi agisce esclusivamente in qualità di intermediario per tutti i servizi offerti tramite il Sito diversi dall'organizzazione di pacchetti turistici come definiti all'articolo 84 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo").
Tutti i prodotti e i servizi descritti nel Sito sono soggetti a disponibilità. Ogni richiesta di prenotazione effettuata tramite il Sito é considerata impegnativa e pertanto, in caso di disponibilità del prodotto e/o servizio prenotato, siete tenuti ad acquistare il prodotto e/o servizio.
Le condizioni e i termini specifici relativi alla Vostra prenotazione dipendono dal prodotto o servizio selezionato . Quando prenotate uno o più di questi prodotti,( hotel, voli, pacchetti, auto, ect, Babele Viaggi agisce come intermediario tra Voi e terzi fornitori. Quando effettuate una prenotazione sul ns portale, e il prodotto o servizio da Voi richiesto è disponibile, il contratto verrà concluso tra Voi e il Fornitore.
Babele Viaggi non è parte del rapporto contrattuale.
Babele Viaggi, non risponderà dell'inadempimento totale o parziale di viaggi o soggiorni o altri servizi prestati dai fornitori e non rilascia alcuna garanzia sull'adeguatezza o sulla qualità dei viaggi e dei servizi descritti all'interno del Sito.
I termini e le condizioni del Fornitore (ivi inclusi i termini e le condizioni di viaggio delle compagnie aeree) si applicano in aggiunta alle presenti Condizioni Generali. Le condizioni applicate dal Fornitore possono includere disposizioni inerenti a modalità di pagamento, inadempienze, cancellazioni, spese di prenotazione e rimborsi (qualora previsti). Quando utilizzate il Sito Vi appariranno dei link che rimandano alle condizioni applicabili ai prodotti di uno specifico Fornitore (Vi preghiamo di leggere molto attentamente le suddette condizioni). In ogni caso, siete pregati di contattare lo specifico Fornitore per ogni dettaglio inerente ai termini e alle condizioni applicabili.
Vi ricordiamo che in base all'articolo 55 del Codice del Consumo il diritto di recesso non si applica ai contratti di fornitura di servizi relative all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all'atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.
La possibilità di cancellare o di modificare un prodotto o un servizio prenotato, e le relative modalità, dipenderanno esclusivamente dalle condizioni e dai termini specifici del Fornitore o dell'hotel. Potrebbe pertanto rivelarsi impossibile cancellare o modificare taluni prodotti o servizi, oppure potrebbe esserVi richiesto il soddisfacimento di determinati requisiti specifici.


6. INFORMAZIONI

Babele Viaggi sarà lieta di comunicare, previa Vostra richiesta, quali documenti siano di volta in volta necessari. Nella home page del sito nella sezione prima di partire si trovano informazioni utili per i vostri viaggi. Tuttavia, è Vostra incombenza assicurarVi di avere il passaporto, i visti e i certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti in tutti i paesi che intendete visitare o comunque previsti dall'itinerario (anche semplicemente per un cambio d'aereo). Molti paesi richiedono che il passaporto sia valido per un periodo di (un minimo di) sei mesi dalla data di arrivo nel paese stesso o che il passaporto sia di tipo digitale (USA per esempio). Babele Viaggi declina ogni responsabilità in caso di imbarco negato o di espulsione per inadempimento degli obblighi di cui sopra.
Babele Viaggi non risponderà in alcun caso delle obbligazioni gravanti sui Fornitori, ma è responsabile esclusivamente di quelle nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti previsti dalla legge.
Ai sensi dell'art. 22 della Legge no. 1084 del 27 dicembre 1977, Babele Viaggi in qualità di intermediario di viaggi, non risponderà dell'inadempimento totale o parziale di viaggi o soggiorni o altri servizi che siano oggetto del contratto da Voi concluso con il Fornitore.
La responsabilità di Babele Viaggi e/o del Fornitore sarà limitata secondo quanto previsto dalle convenzioni internazionali applicabili.
Il Sito e il relativo contenuto non possono in nessun modo essere modificati, copiati, trasmessi, distribuiti, venduti, mostrati, concessi in licenza o riprodotti; potete eseguire un'unica copia di una qualsivoglia informazione contenuta all'interno del Sito, da utilizzarsi per uso personale e non commerciale.
Babele Viaggi non è responsabile nei Vostri confronti per eventuali inadempienze alle presenti Condizioni Generali qualora esse siano imputabili a cause di forza maggiore. Sono inclusi senza limitazione alcuna: interventi governativi, guerre, tumulti popolari, dirottamenti, incendi, inondazioni, incidenti, tempeste, scioperi, serrate, attacchi terroristici o azioni industriali che si ripercuotano su Babele Viaggi o sui relativi Fornitori.
Il copyright e tutti i diritti sul Sito e sui relativi contenuti sono di proprietà esclusiva di Babele Viaggi.
Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.
Il Sito Vi è offerto da Babele Viaggi con sede legale in Fucecchio ( Fi ) Viale B.Buozzi 10-12
Copertura assicurativa Polizza RCT n. 0223376279 Assicurazioni Generali SpA.
Organizzazione Tecnica:BABELE - Fucecchio (Firenze) (Aut. n° 396 del 17/05/94 Prov. Firenze)
Iscritta alla Camera di Commercio di Firenze n° 0461340 del 23,05,1994
REA 461340
Codice Fiscale e Numero d’Iscrizione: MTTLTZ67R69G843M del Registro delle Imprese di FIRENZE
P.Iva: 01291730503

Iscrizione Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere periodicamente info, novità e promo sul settore dei viaggi.
Inserisci il tuo Nome e la tua Email per attivare l'iscrizione.

Per offrirti il miglior servizio possibile babelevg.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.  -  normativa sui cookie  -  Autorizzo